 Preleva e diffondi il banner dei DSL
|
Accessi al sito da dicembre 04 |
|
Chi è online |
Nessun utente online
|
|
|
|
|
martedì 08 marzo 2005 |
Il Comunicato stampa: Un invito rispettoso e fermo al cardinale Ruini e a quella parte della gerarchia cattolica che si identifichi con le posizioni assunte sulla fecondazione assistita a considerare i diritti e la salute delle donne e dei nascituri arriva dai Democratici Solidali Liberali, per voce del presidente Francesco Paola e del prof. Claudio Zanardi, componente del consiglio direttivo dei DSL e segretario nazionale di una importante associazione di medici ginecologi. "Le posizioni della gerarchia cattolica sulla fecondazione assistita risentono di un antico ed evidentemente non sopito pregiudizio contro la scienza e la autodeterminazione" spiegano i Dsl. "E' un errore considerarle semplicemente afferenti alla sfera dell'etica e della morale, perchè idonee a causare danni gravi ai diritti e alla salute delle donne e del nascituro. Questo - concludono i Dsl - rende doveroso che vengano assunte posizioni, in merito, chiare e senza distinzioni da parte di ogni forza politica che si riconosca nei valori costituzionali". (continua)
|
Leggi tutto...
|
|
lunedì 07 marzo 2005 |
di Rita Grifoni* Una analisi razionale degli accadimenti iracheni, tanto più in presenza di forti spinte emozionali determinate da accadimenti tragici, è certamente necessaria. I fatti (anche) di questi giorni costituiscono tuttavia riscontro di una situazione oggettivamente ingovernata, gravemente incerta nella ricostruzione dei fatti, che lascia spazio ad opposte analisi. Essa non appare, comunque, che una delle conseguenze -con logica quanto drammatica conseguenzialità- di un unilateralismo USA che si rivela ogni giorno di più profondamente errato. Anche tali fatti, letti nel loro complesso, dimostrano la necessità di un ripensamento del ruolo degli USA nello scacchiere mondiale: con un passaggio, non rinviabile, dall'unilateralismo di questi anni ad un ruolo propulsivo ed essenziale che gli USA devono assumere per la edificazione di una società globale multipolare che abbia a suo punto di riferimento un ONU forte e rinnovato. Il tragico paradosso della morte di Nicola Calipari, eroe borghese, e la necessità di una informazione accurata, libera, indipendente, obiettiva, che aiuti ad accertare verità senza riserve è quanto di più urgente richiedano i tragici eventi iracheni, e di essa si avverte la gravissima mancanza. (continua)
*Medico ginecologo, componente del consiglio direttivo di "Democratici Solidali Liberali" |
Leggi tutto...
|
|
giovedì 03 marzo 2005 |
Una "rete" civile che isoli i fenomeni di familismo all'interno delle Università, è la prima necessaria risposta ad un fenomeno che, nella sua portata, determina gravissimi danni al Paese oltre che ai singoli. Norme urgenti che sanzionino con la nullità e la inefficacia le nomine effettuate in conflitto di interesse, nelle Università come altrove, è una iniziativa parimenti necessaria. (continua) |
Leggi tutto...
|
|
martedì 01 marzo 2005 |
I "Democratici Solidali Liberali" si stringono attorno alla figura di Mario Luzi, ai valori universali della sua poesia, al significato terreno e trascendente, insieme, delle sue parole. La poesia è sempre sintesi di un universale non ultraterreno, si potrebbe dire. La poesia di Mario Luzi è stata ricerca ed autoanalisi, leggiadra e consapevole ironia, l'amore in tutte le sue forme, e anche antitesi ed antidoto ai nichilismi, ai ritorni autoritari, ai fascismi delle più varie specie, alla violenza, qualsiasi mutevoli forme essi assumano. Lo ricordiamo nella sua sfera globale: nell'amore per le parole, ricercate e lievi della sua poetica, e per il suo attaccamento alla libertà: alla libertà come essenza stessa della vita e del mondo, ragione necessaria del suo esistere. |
Leggi tutto...
|
|
martedì 01 marzo 2005 |

*di Rita Grifoni
In questi giorni si parla solo di date. Ognuna delle parti vuole quella più utile perchè ci sia una scarsa od adeguata partecipazione al voto. NESSUNO, come era prevedibile, si occupa di informare l'opinione pubblica su ciò che andrà a decidere con quel voto. (continua) *medico ginecologo, componente del Consiglio direttivo di "Democratici Solidali Liberali" |
Leggi tutto...
|
|
venerdì 25 febbraio 2005 |
 di Rocco Marcozzi * Per il rilancio della piccola e media editoria sono necessarie norme che pongano dei vincoli alle imprese in posizione dominante e, insieme, che aiutino editori piccoli e medi, librai, e tutti gli operatori del settore a colmare i "gap" attualmente esistenti, ad accedere alle nuove tecnologie, a reggere i costi a volte anche impossibili di un mercato sempre più concentrato. La diffusione della conoscenza, di nuove idee, passa per questo tipo di interventi urgenti assai pi? di quanto non si possa credere. (continua)
* editore, componente del coordinamento della Italia centrale dei "Democratici Solidali Liberali".
|
Leggi tutto...
|
|
domenica 20 febbraio 2005 |
La difesa e il rafforzamento di democrazia ed economia insieme passa per un dialogo senza pregiudizi ed una "rete" tra soggetti sociali, civili, produttivi avanzati del Paese, in contesti nei quali, in molti casi, la politica, e le modalit? di selezione della sua classe dirigente, non paiono fornire risposte adeguate, specie in rapporto delle nuove sfide globali cui il Paese è chiamato. Un rinnovato dialogo tra avvocatura e magistratura, ed una rinnovata centralit? delle professioni libere, sono antidoti irrinunciabili alle degenerazioni violente e all'attacco alle istituzioni democratiche di cui i fatti recenti sono riprova. Uno scambio di mail tra l'avv. Ettore Randazzo, Presidente della Unione Camere Penali, e l'avv. Francesco Paola, Presidente di "Democratici Solidali Liberali". (continua) |
Leggi tutto...
|
|
mercoledì 16 febbraio 2005 |
La manifestazione di Verona promossa dal movimento "Lega Nord" e da propri rappresentanti di punta, ricoprenti cariche di governo, costituisce, nella sua valenza simbolica, il punto forse più vistoso dei fenomeni di degenerazione e di strappo costituzionale di questi ultimi anni. La necessità costituzionale di isolare i fenomeni di degenerazione politica, di un documento fondativo, di posizioni efficaci e chiare, di una inversione di tendenza. (continua) |
Leggi tutto...
|
|
domenica 13 febbraio 2005 |
Il mancato ricambio è una delle questioni essenziali cui dare soluzione per il rilancio del Paese, insieme alla necessità della sua modernizzazione. L'inizio di un viaggio di "ascolto", su questioni cruciali. La redistribuzione del mercato televisivo pubblicitario, la trasparenza degli indici di rilevamento sono tra queste. Uno scambio di brevi mail con Auditel per un inizio di riflessione pubblica, per un glossario di situazioni irrisolte. Mail ad Auditel: "Ho notato che il presidente di Auditel è anche il presidente di UPA. Posso chiedere perchè?" Risposta: "Il Presidente degli Utenti di Pubblicità " - non a caso - anche Presidente di Auditel per tutelare l'indipendenza della Ricerca dalla componente televisiva e ribadire la sua "mission": la pianificazione degli investimenti delle Aziende sulle diverse reti". Comincia così l'interessante scambio di mail con l'Auditel (continua). |
Leggi tutto...
|
|
martedì 01 febbraio 2005 |
Dalla corretta informazione dipende la salute umana, la possibilità di evitare o prevenire sofferenze e malattie, la migliore tutela dei diritti del nascituro. Mai come nel caso della procreazione assistita.
La Corte Costituzionale ha bloccato la richiesta referendaria di abrogare la legge sulla procreazione in quanto "costituzionalmente necessaria". La sua abolizione comporterebbe, per la Corte, un vuoto normativo. I giudici hanno però ritenuto ammissibili gli altri quattro quesiti, e tra il 15 aprile ed il 15 giugno, cioè tra un minimo di due mesi e mezzo ed un massimo di quattro, potremo esprimere la nostra volontà attraverso i referendum. Alcune riflessioni, alcune formali richieste. |
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Pross. > Fine >>
| Risultati 65 - 80 di 87 |
|
|